Vendita non rispettata quali sono le conseguenze? Come si deve agire per cercare di recuperare il denaro? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questo nuovo e dettagliato post.
Spesso e volentieri ai tempi d’oggi accade di pagare qualsiasi oggetto e non ricevere niente. Come si ottengono dunque i soldi spesi indietro in caso di vendita non rispettata?
Le alternative possibili e valide sono prevalentemente due, ovvero: la classica denuncia per truffa o l’azione civile per inadempimento contrattuale.
Se si è stata truffati a seguito della denuncia, ci sarà un pubblico ministro che, in base alle indagini che andrà a svolgere, prenderà la decisione se continuare contro l’individuo incriminato in un processo penale nel quale la vittima può costituirsi come parte civile per domandare a tutti gli effetti il risarcimento del danno.
Ma funziona sempre agire tramite denuncia?
Potrebbe accadere che la vittima del presunto raggiro non abbia alcuna prova dell’intenzione del venditore di truffarla sin dall’inizio e che la mancata consegna della merce sia dovuta ad altro. In questo caso le cose da risolvere sarebbero di gran lunga più difficili.
Processo civile
Passando al processo civile sarà anche in questo caso di gran lunga più difficile procurarsi le prove dell’inadempimento in assenza di una valida documentazione che dimostri il tutto, non essendo ammessa – in linea di massima – la prova testimoniale per quanto riguarda i contratti di valore superiore a 2,58 euro.
Consigli
E’ importante prima di acquistare sul web informarsi in generale sulla persona e se si acquista in rete da negozi appositi dare uno sguardo ai feedback rilasciati da chi ha acquistato prima di voi. Ormai il mondo di Internet è pieno di malintenzionati.
0 Comments