Utilizzare il telefono aziendale può rappresentare una giusta causa di licenziamento? Dipende dal tipo di attività e dalle impostazioni del telefono. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme cosa dice la legge!
Uso improprio del telefono aziendale
Hai ricevuto un telefono aziendale in modo tale da poter essere reperibile anche fuori ufficio o telefonare i clienti senza dover sostenere i costi? Ebbene, in questo caso è bene ricordare che il telefono aziendale è di proprietà del datore di lavoro e pertanto deve essere utilizzato esclusivamente a tale scopo.
In caso di utilizzo improprio, infatti, si può incorrere incontro a delle sanzioni disciplinari, fino ad arrivare addirittura al licenziamento. Ma perché tutto questo? Perché si finirebbe per compromettere in modo irreparabile la fiducia del datore di lavoro nei confronti del lavoratore stesso.
Azienda privata ed impiego pubblico
Il licenziamento può essere applicato solamente nei casi in cui l’utilizzo per motivi personali avvenga in modo prolungato nel tempo e soprattutto in orario di lavoro. Nel caso in cui si tratti di un utilizzo sporadico per motivi personali,invece, il dipendente può essere ugualmente sanzionato, ma in modo meno grave, optando ad esempio con un richiamo scritto, oppure con una multa, o con la sospensione.
Per finire, ricordiamo che le conseguenze sono diverse se si tratta di un dipendente di un’azienda privata oppure della pubblica amministrazione.
In quest’ultimo caso, oltre alle sanzioni disciplinari, il dipendente potrebbe essere anche considerato colpevole del reato di peculato. Secondo la Corte di Cassazione, infatti, il pubblico dipendente crea un danno al patrimonio della pubblica amministrazione. Se l’utilizzo avviene in orario di lavoro, inoltre, si tratta di una lesione della funzionalità dell’ufficio .
0 Comments