Le tabelline perché si chiamo in questo modo? E’ questo il dubbio di tantissimi studenti ad oggi.
Le tabelline prima di tutto va sottolineato che riprendono il nome che hanno dal loro antenato la Tavola Pitagorica, chiamata cosi in onore di Pitagora.
La tavola di Pitagora, per chi non lo ricordasse, è un quadrato – tabella – a entrata doppia composta complessivamente da 100 caselle, 10 per lato. Se si osserva con attenzione questa tabella si può notare che ogni fila ha i multipli del proprio numero messi come riferimento, se ad esempio ci si affida alla riga del numero 2, si nota da subito che cresce con il multiplo del numero 2. La crescita per multipli è cosi anche per tutti gli altri numeri esistenti, sia che siano i numeri delle colonne che quelli delle righe.
Quindi ipotizzando che la riga si chiami i mentre la colonna prende il nome di H, se si incrociano i numeri fra colonne e righe si ottiene il prodotto i x h, e dunque verrà fuori il risultato della tabellina.
Ma perché il nome tabelline a questo punto? La risposta è banale, ogni colonna o riga della tavola di pitagora è chiamata appunto tabellina, come riduzione del nome più generico della tavola pitagorica cioè tabella.
Speriamo di avervi chiarito una volta per tutte le idee sul significato della parola tabelline.
0 Comments