Resurrezione? Azienda al lavoro per far tornare in vita i morti
Sono veramente pochi gli esseri umani che non vorrebbero bere l’elisir di lunga vita e ottenere l’immortalità, così come risorgere e poter tornare in vita dopo la morte. La longevità è stato un sogno sempre condiviso e perseguito dagli scienziati e dai medici di tutto il mondo, ma ad oggi non è ancora stato realizzato.
Una nuova azienda startup sta attualmente millantando di aver trovato il modo per far tornare in vita i morti, e sarebbe al lavoro per riuscire in un’impresa di proporzioni cosmiche. La società si chiama Humai, ha sede a Los Angeles ed è formata da 5 ambiziosi giovani talenti che sono al lavoro con tutta la loro volontà per raggiungere questo obiettivo. Ma andiamo subito a vedere in che modo queste giovani promesse vorrebbero far tornare in vita le persone.
Il presidente della società ha spiegato che il sistema si baserebbe sulla nanotecnologia. Tramite essa si potrebbero raccogliere quante più informazioni possibili sul modo di essere di una persona quando in vita, e quindi su tutte le sue caratteristiche del suo corpo e della sua mente.
Una volta fatto tutto ciò, al momento della morte dell’individuo (e quindi dei clienti dell’azienda che decidono di sottoporsi al trattamento) congelerebbero il suo cervello in attesa di ultimare la ricerca, e appena tutto sarebbe pronto, impianterebbero il cervello su una macchina, un robot dalle sembianze umane, e lo farebbero tornare in vita. Il cervello potrebbe controllare quindi il suo nuovo corpo a cui è collegato come se fosse una protesi, e quindi vivere di nuovo.
Si è aperto un grande dibattito nel mondo della scienza su tutto ciò, tra il direttore di Google che ha affermato che fra non molti decenni una cosa del genere potrebbe accadere, e gli scienziati che invece sono scettici e credono che al livello della scienza attuale collegare un organo di tessuti nervosi ad una macchina con intelligenza artificiale sia impossibile. Non ci resta che sperare su questa incredibile ipotesi di (dubbia?) longevità.
0 Comments