Avete inviato una raccomandata e dovete dimostrare che il destinatario l’abbia effettivamente ritirata? Vi è arrivato il famoso cartoncino bianco con l’avviso di ricevimento inviatovi dall’ufficio postale, ma in seguito lo avete smarrito? Come fare se non si riesce più a trovare questo documento? Scopriamolo assieme!
Alla ricerca dell’avviso di ricevimento della raccomandata
Se avete smarrito l’avviso di ricevimento della raccomandata, la prima cosa che vi consigliamo di fare è di andare sul sito internet di Poste Italiane alla pagina “Cerca spedizioni” dove è possibile rintracciare la raccomandata. Grazie a questo servizio, infatti, è possibile verificare se la busta è già stata consegnata, è in transito oppure ancora in giacenza.
In questo caso è bene ricordare che secondo la giurisprudenza della Cassazione, la stampa di uno screenshot della schermata della funzione «Cerca Spedizioni» non ha alcun valore legale e non può sostituire l’avviso di ricevimento cartaceo. In senso contrario, invece, si segale una sentenza del Tar di Catanzaro che ha riconosciuto il valore di prova della avvenuta consegna della raccomandata alla produzione di un estratto del sito delle Poste Italiane da cui risulta la spedizione.
Attestazione dell’ufficio postale
In alternativa, se volete essere sicuri di avere un’attestazione sempre e comunque valida, vi consigliamo di farvi rilasciare un duplicato dall’ufficio postale. Secondo la Suprema Corte, infatti, è sufficiente un’attestazione delle Poste per dimostrare la notifica della raccomandata priva dell’avviso di ricevimento.
Non esiste, infatti, nessuna norma che preveda che la prova della consegna della raccomandata debba essere rappresentata solo dall’avviso di ricevimento. Pertanto, se avete smarrito l’avviso di ricevimento della raccomandata, non vi resta altro che richiedere un’attestazione dell’ufficio postale da cui risultino le modalità e la data della notifica medesima e il gioco è fatto.
0 Comments