Peperoncini perché sono cosi piccanti? A tanti piace il sapore altri non lo sopportano. Il peperoncino, tuttavia, è sicuramente un ottimo alimento e ovviamente altamente piccante. Ci troviamo davanti ad un cibo antichissimo. Andiamo a scoprirne di più.
Stando ad attenti studi svolti in questi anni, che ne testimoniamo l’utilizzo dal 5500 A.C, il peperoncino è una prelibatezza e si utilizza i tantissimi piatti. Ma perché è cosi tanto piccante? Qual’è la reale motivazione?
Entrando nello specifico, va sottolineato che tale sapore è dovuto principalmente alla presenza della capsaicina, composto chimico alcaolide responsabile della piccantezza di ogni alimento.
Analizzando correttamente la capsaicina, quest’ultima quando entra in contatto con le mucose della bocca, da vita cosi dal nulla ad una reazione virtuale di bruciore. Un inganno corporeo.
Per quanto concerne l’eccessiva piccantezza dei peperoncini, esiste una scala che prende il nome di scala Scoville, tramite la quale si classifica la piccantezza di ogni tipo di peperoncino esistente.
In conclusione, logicamente più è alta la quantità di capsaicina presente nel peperoncino, più sarà alto il valore sulla scala Scoville.
Quanti di voi sapevano tutto ciò?
0 Comments