Una giornata dura 24 ore ed ogni ora è composta da 60 minuti, che a loro volta equivalgono a 3600 secondi. Vista così è chiaro che il tempo è costante, tuttavia la sua percezione cambia di persona in persona. Molto probabilmente ti potrà sembrare strano, eppure sono davvero tanti gli elementi che contribuiscono ad accelerare o rallentare il tempo. Le emozioni, infatti, permettono di alterarne la percezione.
Quando il tempo passa velocemente
Innanzitutto dovete sapere che il corpo tiene traccia del tempo e non è un caso che molte volti ti capiti di svegliarti prima del suono della sveglia. Secondo alcuni studi, così come riportano Joe Dawson e Scott Sleek sulla rivista Observer, il tempo non è monitorato da una sola parte del cervello, ma il lavoro è condiviso su una vasta rete di aree neurali. Forse questo potrebbe spiegare perché tanti fattori diversi possono contribuire a cambiare il modo in cui percepiamo il tempo che passa.
Generalmente si dice che “il tempo vola quando ti diverti”, ma questa non è l’unica circostanza. Un’altra situazione da considerare, ad esempio, è rappresentato dallo “stato di flusso”. Nella psicologia positiva fa riferimento a quando si è completamente impegnati in un’attività, tanto da metterci il massimo dell’impegno e dell’energia. Inutile sottolineare che si tratti di una situazione in cui il tempo passa rapidamente. Vi è poi l’ iperfocus , ovvero quando qualcosa attira tutta la tua attenzione, senza richiedere molti sforzi, come ad esempio quando si guarda la televisione.
Quando il tempo si ferma
Se da un lato vi sono emozioni che contribuiscono ad accelerare il tempo, dall’altro vi sono casi che invece sembra fermarsi. Basti pensare a quando si è annoiati oppure sbalorditi. A differenza di quanto si possa pensare, però, non si tratta affatto di circostanze negative come ci si potrebbe aspettare.
Anche la sola esperienza dell’essere nella natura, ad esempio, può far sembrare che il tempo passi più lentamente. Come non considerare, poi, situazioni di adrenalina e di pericolo di vita in cui il tempo sembra letteralmente fermarsi.
Come avete potuto notare il tempo, pur essendo tecnicamente costante, può essere percepito in maniera diverso da soggetto a soggetto. Questo, infatti, può essere influenzato dalle proprie emozioni.
0 Comments