La risposta è sì: la musica giusta può scatenare un orgasmo.
Ma come è possibile?
Nessuna stregoneria è semplice fisica.
Curiosi?
Musica e orgasmi: uno studio conferma la connessione
Una ricerca della Northwestern University ha stabilito che c’è un nesso fra orgasmo e musica. Il piacere non è solo derivante da una stimolazione fisica ma anche neurale.
Pertanto un ritmo che raggiunge la giusta intensità e durata stimola le frequenze delle onde cerebrali che inducono l’orgasmo.
Non si tratta di una cosa recente, si è sempre saputo che danze e musica sono connesse alla sessualità, lo vediamo anche in natura nei rituali di accoppiamento.
Skin orgasm: gli orgasmi della pelle a suon di musica
A dare un nome a questa reazione è stata una psicologa della Wesleyan University. Ad indagare sul fenomeno è stato David Robson, giornalista scientifico della BBC specializzato in psicologia e neuroscienze che interrogato la psicologa che ha vissuto l’esperienza dell’orgasmo musicale quasi per caso, ascoltando il Piano Concerto n.2 di Rachmaninov
Già nel 1991 uno studio condotto su musicisti e non, aveva fato emergere come questi sperimentassero, durante l’ascolto della loro canzone preferita, tremori, scosse lungo la schiena, vampate di calore ed eccitazione sessuale.
Nell’inchiesta di Robson appare chiaro che c’è un coinvolgimento del sistema nervoso ed uno stimolo di rilascio di dopamina che da quella sensazione di piacere.
Le canzoni dell’orgasmo
Quali sono le canzoni dell’orgasmo?
Eccole:
- “Someone like you” di Adele
- “Hallelujah” nella versione di Rufus Wainwright
- “Toccata in Fa Maggiore” di Bach
- “My heart will go on” di Celine Dio
- “Wonderwall” degli Oasis
- “The Silver Swan” di Orlando Gibbons
- “Concerto per piano numero 2” di Rachmaninoff
Provare per credere!
Cosa? Provate un orgasmo ascoltando Justin Bieber? De gustibus.
0 Comments