Avete acquistato un prodotto su internet e per utilizzarlo avete ovviamente aperto la scatola. Supponiamo che si tratti di uno di quei prodotti di grandi dimensioni, come ad esempio un divano, il cui imballaggio viene buttato immediatamente dopo e che vi accorgiate pochi giorni dopo che non faccia al caso vostro. Ebbene, in questo caso è possibile restituire il prodotto aperto e usato comprato su internet? Vediamo cosa dice la legge!
Diritto di recesso vendite a distanza
Come ben saprai, se non sono trascorsi 14 giorni dal ricevimento del prodotto, è possibile avvalersi del cosiddetto “ripensamento” o anche “diritto di recesso”. Fin qui tutto nella norma, ma il venditore si rifiuta di rimborsarti i soldi in quanto sostiene che il prodotto è stato ormai aperto e utilizzato. Può davvero fare ciò?
Nel paragrafo seguente la risposta, così come fornita dalla Corte di Giustizia Europea con una recente sentenza.
Si ha sempre diritto di recesso?
Se l’imballaggio è stato aperto, dovete sapere che avete diritto al recesso anche dopo aver utilizzato l’oggetto e, quindi, aperto l’imballaggio. Questo diritto è essenziale per tutelare il consumatore nelle vendite a distanza, perché in queste “egli non ha possibilità di visionare il bene prima concludere il contratto”. Il diritto di recesso, infatti, “si presume compensi lo svantaggio che risulta per il consumatore da un contratto a distanza, accordandogli un termine di riflessione appropriato durante il quale egli ha la possibilità di esaminare e testare il bene acquistato nella misura necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dello stesso”. In effetti, solo dopo la consegna del prodotto acquistato è possibile verificarne le caratteristiche e, dunque, fare un acquisto consapevole.
Allo stesso tempo, però, è bene ricordare che se il prodotto viene danneggiato, l’acquirente è responsabile della perdita di valore del bene acquistato on line. In questo caso si ha diritto solamente ad un rimborso parziale del prezzo.
0 Comments