In molti si imbarazzano a dirlo, eppure si tratta di una routine comune a molte più persone di quanto si pensi. Di cosa stiamo parlando? Del fatto di dover correre al bagno poco dopo aver bevuto una tazza di caffè. Ebbene, entriamo nei dettagli e scopriamo assieme di cosa si tratta!
Il ruolo della caffeina
Molti scienziati continuano a lavorare alla ricerca di una spiegazione: come mai dopo aver bevuto una tazza di caffè si corre in bagno? Ebbene, tra i motivi alla base di questa abitudine troviamo senz’ombra di dubbio la caffeina. Quest’ultima agisce indubbiamente sul tratto digerente, ma allo stesso tempo non può essere considerato l’unico motivo. Se così fosse, infatti, ci troveremmo a dover correre in bagno dopo aver bevuto anche altra sostanze contenenti la caffeina, come ad esempio il té, ma anche coca cola, barrette di cioccolato e così via.
Alcuni studi recenti, inoltre, hanno dimostrato che il caffè normale e quello decaffeinato hanno un effetto notevolmente simile sul colon. In particolare si è scoperto che il caffè normale risulta più efficace solo del 23% rispetto al decaffeinato e ben del 60% in più rispetto all’acqua.
Perché bere caffè fa andare in bagno?
A questo punto sorge spontanea domanda una domanda: come agisce il caffè per portare a dover andare in bagno in poco tempo? A quanto pare agisce soprattutto sulle contrazioni muscolari involontarie nell’intestino. Nel 1998, infatti, i ricercatori hanno scoperto che il caffè regolare e decaffeinato innescano delle contrazioni nel colon, specialmente nelle regioni superiori più vicine all’intestino tenue. Il caffè sembra anche accelerare lo “svuotamento gastrico”, il termine tecnico utilizzato per indicare il percorso che compie il cibo mentre lascia lo stomaco e si dirige verso l’intestino tenue.
Di recente, poi, è stato reso noto uno studio dei ricercatori dell’Università del Texas che evidenza gli effetti del caffè sia in vitro che in vivo, ovvero in una capsula di Petri e in animali vivi. In questo modo modo hanno evidenziato che sia il caffè normale che quello decaffeinato riducono notevolmente la crescita microbica complessiva. Questo, a quanto pare, potrebbe favorire la digestione in generale, anche se gli stessi ricercatori hanno sottolineato che sono necessari ulteriori approfondimenti.
Al momento, infatti, non vi è ancora una risposta precisa del motivo per cui si corra in bagno dopo aver bevuto il caffè. L’unica cosa certa è che non si tratta di un caso isolato e in molti si ritrovano a dover fare i conti con questa situazione.
0 Comments