Conosci la disforia postcoitale? Si può manifestare sia con felicità, risate, che con tristezza.
Alcune persone dopo l’orgasmo provano sensazioni intense e possono ridere o avere un motto di tristezza.
Perchè?
Piangere o ridere dopo l’orgasmo è normale?
Sono diversi i soggetti colpiti da disforia postcoitale, una ricerca condotta dal Journal of Research in Personality.
La ricerca è stata effettuata su un totale di 154 coppie e sulle risate che colpivano particolarmente le donne dopo l’orgasmo.
In alcune coppie è stato rilevato come un bene perché ha avuto effetti positivi, in altre coppie invece ha causato imbarazzo e difficoltà in uno dei due partner che poi non riusciva a raggiungere l’orgasmo.
E’ stato rilevato che è più frequente nelle donne perché la stimolazione del punto G provoca una valanga di emozioni e sensazioni fisiche che possono essere positive e quindi allegre o negative e quindi di tristezza.
In generale è stato registrato un effetto molto positivo di questo lato della disforia post coitale: ridere dopo l’orgasmo fa bene alla coppia. Vengono rilasciati ormoni che rilassano e scacciano lo stress.
Perchè gli uomini piangono dopo il sesso?
Non tutti si fumano una sigaretta, alcuni piangono, fa sempre parte della disforia postcoitale.
La sindrome genera, in chi ne soffre, un’irresistibile tristezza dopo l’orgasmo e invade lo stato d’animo delle persone provocando pianto e irritabilità.
Questo purtroppo ha effetti dannosi sulla coppia.
Il fenomeno è stato studiato in modo anonimo raccogliendo i dati di 1.208 uomini provenienti da diversi paesi come Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Nuova Zelanda, Germania.
Il 41% dei partecipanti ha riferito di aver riscontrato almeno un episodio di PCD nel corso della sua vita. Il 20% di questa cifra ha dichiarato di averne vissuto un altro in un lasso di tempo di almeno un mese e il 4% di viverne regolarmente.
Cosa possiamo consigliare? Sarebbe bene fare delle sedute con un psicologo e in particolare con un sessuologo.
0 Comments