Il canone Rai va pagato tassativamente se non si vuole andare incontro a sanzioni pesanti, ma qualora non si ha una TV cosa bisogna fare per non pagarlo? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questo nuovo articolo.
Canone RAI: come non pagarlo se non si ha una TV
Chi è intestatario principale di un contratto di fornitura elettrica e non possiede per svariate motivazioni a casa propria neanche una TV, deve fare richiesta o meglio una dichiarazione di non detenzione, andando a compilare in maniera prefetta il Quadro A del modello chiamato “Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato”, che può essere scaricato in tutta tranquillità dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, dove vengono pubblicate anche tutte le istruzioni per poter compilare il tutto in maniera perfetta senza alcun errore.
Come richiedere l’esonero del pagamento del canone TV?
Riuscirci è semplicissimo. Per domandare l’esonero del pagamento del canone televisivo serve procedere all’invio di una dichiarazione di non detenzione entro la data del 31 gennaio. Le dichiarazioni di non detenzione che vengono inviate dal 1 febbraio fino alla data del 30 giugno di ogni anno, invece, sono valide esclusivamente per quanto concerne il semestre solare dopo.
Se non si presenta alcuna dichiarazione e si è intestatari di fornitura di energia elettrica, il canone TV verrà addebitato regolarmente nelle bollette dell’utenza elettrica di residenza.
Precisazione:
La dichiarazione di non detenzione va compilata e presentata tutti gli anni, perchè alla fine del relativo periodo di validità va a perdere la sua efficacia. Prima di fare la dichiarazione, tuttavia, controllate di non avere nessun genere di apparecchiatura per le quali il canone Rai è dovuto, in quanto “munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva”. Per avere le idee più chiare sul sito RAI è presente l’elenco delle apparecchiature.
0 Comments