Anno nuovo vita nuova. Se poi l’anno in questione dà il via ad un nuovo decennio, non si può fare a meno di pensare agli anni appena trascorsi, con un occhio di riguardo a quello che sarà il futuro. Ebbene, dopo aver lasciato alle spalle il 2019, vediamo cosa ci attende il prossimo futuro.
Dai viaggi sulla Luna ai bagni di latte
Né spiagge tropicali né capitali europee: la prossima destinazione da sogno sarà camminare sulla superficie di Marte o della Luna. Dal punto di vista tecnologico, scientifico o quotidiano, la nostra civiltà continua a registrare un notevole progresso, pronta ad affrontare nuove sfide. Fra queste, proprio, i viaggi interplanetari, alla scoperta di ciò che si trova nel resto dell’universo.
Tra ciò che potrebbe riservarci il prossimo decennio, poi, vi è la moda di bagni al latte. Un vero e proprio hobby di lusso, come afferma Audra Senkus, co-fondatrice di una spa: “I bagni di latte sono durati nel corso dei secoli perché sono molto efficaci per idratare e ammorbidire la pelle”. I bagni di latte, d’altronde, risalgono a Cleopatra , che a quanto pare aveva a sua disposizione 700 asini in allattamento per mantenere la vasca piena ogni giorno e quindi mantenere la sua carnagione leggendaria. Una tradizione che arriva fino ai giorni oggi e che a quanto pare è destinata a durare nei secoli.
Case condivise e i pericoli del web
Visto l’aumento dei prezzi degli affitti nelle principali aree urbane, poi, l’imminente futuro potrebbe portare ad un aumento della tendenza di condividere u appartamento, e persino una stanza, con altre persone. Una vicenda che riguarderà soprattutto i più giovani.
Come non citare poi il continuo avanzamento dei social network, con persone che vivranno una vera e propria vita parallela con gli avatar. Allo stesso tempo bisognerà continuare a prestare attenzione alle truffe. Tra queste lo smishing, l’abbreviazione di “SMS Phishing”, che si prevedere essere uno dei pericoli informatici più diffusi nei prossimi anni. Di cosa si tratta? Normalmente, quando si esegue ad esempio un’operazione bancaria, un SMS con un codice di sicurezza arriva sul cellulare per approvare l’operazione. Lo “smishing” è una frode attraverso questo strumento. “È una tecnica di ingegneria sociale progettata per sfruttare la debolezza umana”, afferma infatti Dave Marcus, ingegnere capo di McAfee. “Ora, è anche più efficace grazie ai social network, poiché i criminali possono sapere tutto di noi senza che ne siamo consapevoli.
0 Comments