Anche in questo periodo di coronavirus non mancano le truffe. Questa volta si parla di una truffa sul conto corrente bancario, che bisogna sapere assolutamente non per rimanere fregati. Ecco tutti i dettagli.
A subirla di recente è stata una donna forlivese 35enne. Il tutto è iniziato quando ha ricevuto sul proprio smartphone un messaggio dalla banca, di quelli che trasmettono codici identificativi per poter fare operazioni online di home banking. Nell’SMS di cui vi stiamo parlando c’era riportato un ordine di bonifico sospetto per un valore di tutta la giacenza sul conto, verso un conto di origini bulgare, e si avvertiva che sarebbe arrivata a breve una chiamata per stopparlo qualora si trattasse di un’operazione non richiesta…

La telefonata è arrivata e la povera signora, rincuorata dall’efficienza perfetta del sistema per stoppare le truffe, ha voluto collaborare senza alcun problema con l’operatrice che cosi di punto in bianco, per stoppare l’operazione in corso ha domandato alla donna di leggere il telefono e riferirle il codice Otp. Proprio a questo punto è scattata la truffa vera e propria: in quel preciso istante infatti, la 35enne ha dato inconsapevolmente in mano ai truffatori il codice che serve per fare una classica operazione di bonifico via Internet attraverso home banking.
Logicamente, immediatamente dopo che la signora ha consegnato il codice si è vista chiudere la chiamata recandosi subito in banca per verificare quanto successo, riuscendo per sua fortuna a bloccare il bonifico. Infine, sul fatto è stata fatta una denuncia.
Mai dare alcun codice a nessuno, questa è la prima regola per evitare le truffe online.
0 Comments